Sii il primo informato e ricevi il kit di informazione e i poster per la tua classe!
Il concorso online
Non possiamo dirti esattamente quali sono le domande nel concorso: significherebbe barare! – ma possiamo fornirti un esempio del tipo, numero e livello di domande che potrebbero essere presenti il giorno del concorso. Continua a leggere per uno sguardo approfondito al concorso online.
Per un approccio più diretto, ti consigliamo di dare un’occhiata alla demo. Fornisce 25 domande-tipo di un concorso di livello 1 ed è il modo migliore per capire veramente come funziona il concorso.
Qual è il formato del concorso?
Il concorso prevede due parti: una dedicata all’ascolto e l’altra alla lettura. Entrambe le parti vengono svolte in un’unica sessione senza pause. Il tempo concesso per entrambe le parti è di 45 minuti.
Tutte le domande sono a scelta multipla. Esistono quattro possibilità, solo una delle quali è corretta.
Esistono tre gradi di difficoltà della domanda: facile, medio e difficile. Il test inizia con domande semplici,e gradualmente procede verso domande più difficili. Le domande più difficili (« The Biggest Challenge ») arrivano alla fine.
Gli studenti possono rispondere alle domande in qualsiasi ordine utilizzando il pannello a destra. Raccomandiamo tuttavia di seguire l’ordine prescritto, poiché consente agli studenti di familiarizzare con le domande più semplici prima di tentare quelle più impegnative. Possono anche utilizzare il pannello per saltare o tornare alle domande in qualsiasi momento durante i 45 minuti.
La maggior parte delle domande usa immagini. Le immagini forniscono il contesto per la domanda e hanno anche lo scopo di rendere il concorso più accessibile e attraente per i suoi giovani partecipanti. Le immagini sono talvolta utilizzate nella domanda stessa; i partecipanti potrebbero dover selezionare quale affermazione è vera in base a ciò che vedono nell’immagine oppure potrebbero scegliere quale delle quattro immagini corrisponde a un testo parlato o scritto.
Quante domande ci sono?
Ci sono 55 domande nel concorso online:
Cosa viene testato?
Gli studenti ascolteranno singole parole, brevi frasi o dialoghi (ad es. conversazioni, telefonate o programmi radio). Agli studenti viene comunemente chiesto di dimostrare la comprensione orale attraverso:
Oltre alla comprensione, ci sono anche domande sulla pronuncia, su suoni inglesi e sillabe tronche. Agli studenti può essere chiesto di identificare correttamente le parole con gli stessi fonemi completando un elenco o trovando l’intruso.
Infine, ci sono anche domande culturali nella parte di ascolto del test, come nella parte di lettura. Questi test mettono alla prova le conoscenze degli studenti sulla storia, la geografia, i costumi e le tradizioni dei paesi di lingua inglese.
Tutte le registrazioni vengono effettuate utilizzando un parlante madrelingua inglese con una velocità adeguata al livello.
In questa seconda parte del test, gli studenti leggeranno una selezione di testi, da brevi frasi a lunghi estratti (ad esempio e-mail, articoli, pubblicità). Le domande sono suddivise come segue:
Su quale livello è basato il concorso?
Ci sono Cinque Livelli del concorso The Big Challenge; ognuno di questi corrisponde ad un livello scolastico. Facciamo riferimento sia al QCER e anche ai libri di testo durante la stesura delle domande e, in base a questo, ti consigliamo di utilizzare questa tabella quando selezioni il livello appropriato per le tue classi.
The Big Challenge | QCER | Scuola |
Primo Livello | A1 | Quinta Elementare |
Secondo Livello | A1+ | Prima Media |
Terzo Livello | A2 | Seconda Media |
Quarto Livello | A2+ | Terza Media |
Quinto Livello | B1 | Prima Superiore |
Quanto dura il concorso?
Agli studenti sono concessi 45 minuti per completare il test. Tuttavia, poiché lavorano secondo i propri ritmi, alcuni studenti possono terminare in meno di 45 minuti. Quando pianifichi il concorso, dovresti concedere qualche minuto in più prima che inizi il test affinché gli studenti inseriscano il loro codice e alcune informazioni (scuola, regione, ecc.), guardino una demo veloce ed eseguano un test sonoro.
La demo del formato online
La comprensione orale ha un posto di rilievo in questo formato del concorso. Questa demo offre una panoramica del tipo di domande poste agli studenti.
FAQ
Ecco i passaggi da seguire per sfruttare le soluzioni di monitoraggio offerte da The Big Challenge e organizzare la competizione nel tuo Istituto:
Ci prenderemo cura del resto dell'organizzazione:
Invio della pagina di connessione a Internet, calcolo dei risultati, determinazione delle classifiche, assegnazione e spedizione dei premi.
Quest'anno sarà sicuramente speciale. Anche se non conosciamo l'evoluzione della crisi sanitaria e le misure che verranno prese, sappiamo che dovremo essere in grado di adattarci a tutte le situazioni. È per questo motivo che offriamo pieno supporto durante tutto l'anno:
L'epidemia di covid-19 è iniziata nel 2020 e i governi di tutto il mondo hanno preso provvedimenti per rallentarne la diffusione. Queste misure hanno portato in particolare alla chiusura delle scuole, che ha avuto ripercussioni significative sulla continuità educativa.
Per consentire alle scuole di registrare gli studenti per The Big Challenge, che si svolgerà a Marzo 2022, garantiamo da un lato che:
D'altra parte, garantiamo anche che:
Sii il primo informato e ricevi il kit di informazione e i poster per la tua classe!