Italy

Correzioni

La correzione

Tutte le correzioni sono apportate da The Big Challenge.
Per ogni livello della competizione (dalla Quinta Elementare alla Prima Superiore), verranno stabilite tre classifiche: nazionale, regionale e scolastica.

In caso di parità di livello gli studenti verranno premiati dando priorità a colui che ha risposto al maggior numero di domande poi, se restano ancora a pari merito verranno classificati dal più giovane al più anziano.

Le domande del test sono divise in 3 categorie: domande facili, domande intermedie e domande difficili.
Il numero di domande in ciascuna categoria, nonché il numero di punti guadagnati da una domanda in ciascuna categoria, dipende dal formato (Cartaceo o Online), come definito di seguito.

  formato Cartaceo formato Online
Numero di quesiti 45 quesiti 55 quesiti
Punti per risposte corrette
  • 15 domande facili (che valgono 5 punti)
  • 15 domande intermedie (che valgono 6 punti)
  • 15 domande difficili (che valgono 7 punti)
  • 25domande facili (che valgono 4 punti)
  • 15 domande intermedie (che valgono 5 punti)
  • 15 domande difficili (che valgono 6 punti)
Punti per risposte sbagliate
  • Se viene data una risposta sbagliata ad una domanda della categoria 1, non si ottengono i 5 punti e si perde 1,25 punti.
  • Se viene data una risposta sbagliata a una domanda della categoria 2, non si ottengono i 6 punti e si perde 1,5 punti.
  • Se viene data una risposta sbagliata ad una domanda della categoria 3, non si ottengono i 7 punti e si perde 1,75 punti.
  • Se viene data una risposta sbagliata ad una domanda della categoria 1, non si ottengono i 4 punti e si perde 1 punto.
  • Se viene data una risposta sbagliata ad una domanda della categoria 2, non si ottengono i 5 punti e si perde 1,25 punti.
  • Se viene data una risposta sbagliata ad una domanda della categoria 3, non si ottengono i 6 punti e si perde 1,50 punti.
Punti per risposta non data Se non viene data alcuna risposta, la domanda viene conteggiata come 0 punti. Se vengono fornite più risposte, anche la domanda viene conteggiata come 0 punti. Se non viene data alcuna risposta, la domanda viene conteggiata come 0 punti. Se vengono fornite più risposte, anche la domanda viene conteggiata come 0 punti.
Punti bonus Per non rischiare di ottenere un punteggio negativo o pari a 0, il punteggio così ottenuto sommando tutti i punti viene incrementato di 80 punti.Pertanto, il voto di ogni studente sarà compreso tra 12,5 e 350 punti. Per non rischiare di ottenere un punteggio negativo o pari a 0, il punteggio così ottenuto sommando tutti i punti viene incrementato di 85 punti.Pertanto, il voto di ciascuno studente sarà compreso tra 18,75 e 350 punti.
 Esempi
La risposta ad una domanda in 5 punti è corretta + 5
La risposta a una domanda in 5 punti è sbagliata – 1,25
La risposta ad una domanda in 6 punti è corretta + 6
La risposta a una domanda da 6 punti è sbagliata – 1,5
Nessuna risposta a una domanda 0
La risposta ad una domanda in 7 punti è corretta + 7
La risposta a una domanda da 7 punti è sbagliata – 1,75
Alla stessa domanda vengono date due risposte 0
Totale 13,5 pt

11,25 + 80 = 93,5 punti

Per questo esempio la valutazione finale sarà di 93,5 sur 350.

La risposta ad una domanda in 4 punti è corretta + 4
La risposta ad una domanda in 4 punti è corretta – 1
La risposta ad una domanda in 5 punti è corretta + 5
La risposta a una domanda in 5 punti è sbagliata – 1,25
Nessuna risposta a una domanda 0
La risposta ad una domanda in 6 punti è corretta + 6
La risposta a una domanda da 6 punti è sbagliata – 1,50
Alla stessa domanda vengono date due risposte 0
Totale 11,25 pt

11,25 + 85 = 96,25 punti

Per questo esempio la valutazione finale sarà di 96,25 sur 350.

 

Domande frequenti

Quanto sono difficili i questionari?

Consulta la nostra pagina delle valutazioni per comprendere il livello dei questionari: https://www.thebigchallenge.com/it/teacher/contest/correzioni/

Cosa devono fare gli studenti se non conoscono la risposta a una domanda?

Se siete in grado di eliminare una o due "risposte sbagliate" e poi esitate tra le due rimanenti, dovreste rispondere a caso. Altrimenti, è meglio non rispondere.

Se si applica questo metodo per tutto il questionario, alla fine si vincerà. Uno studente che compila un'intera griglia a caso avrà un voto finale vicino allo zero con il nostro sistema di valutazione. 
D'altra parte, uno studente che non è sicuro di quale delle quattro possibili risposte sia quella giusta, ma che è in grado di eliminare due risposte sbagliate, ad esempio ragionando, sarà favorito perché avrà il 50% di possibilità di azzeccare la risposta giusta e perderà comunque solo un punto in caso di errore. Ma è solo perché ha pensato prima alle diverse possibilità che avrà maggiori possibilità.

E alla fine è proprio questo che vogliamo: che gli studenti imparino a pensare prima di rispondere!

Crea il tuo account

Puoi gestire facilmente la partecipazione dei tuoi studenti, seguire i loro progressi e vedere i loro risultati attraverso il tuo account insegnante.

Crea il tuo account